
Intervento di Disinfestazione programmato (2025) – Comunicato n. 97
3 Ottobre 2025
Sentenze del Tribunale di Roma n. 14188-14189-14190 del 14.10.2025 – rigetto domande Castello Olgiata, Fiorenzo Saturni, Rosalba Neri e Stephanie Marianeschi
15 Ottobre 2025Gentili Consorziati,
desideriamo richiamare la Vostra attenzione sulla necessità di una maggiore diligenza nel rispetto del Regolamento Disciplinare Interno, in particolare per quanto riguarda l’accesso delle ditte esterne che svolgono lavori all’interno del Comprensorio e la gestione dei cani.
Negli ultimi tempi, infatti, sono stati rilevati diversi casi di mancato rispetto delle disposizioni regolamentari, che – come ben sapete – sono fondamentali per garantire la tutela dei beni comuni, la pacifica convivenza e il rispetto delle norme urbanistiche ed edilizie.
Accesso delle ditte esterne
L’articolo 9 del Regolamento prevede che ogni Consorziato che intenda far accedere una ditta per l’esecuzione di lavori debba presentare richiesta scritta di autorizzazione al Consorzio almeno 3 (tre) giorni lavorativi prima della data prevista per l’ingresso.
La richiesta deve contenere, oltre ai dati dei mezzi e delle persone delle quali si richiede l’accesso, anche la copia delle autorizzazioni amministrative necessarie in relazione ai lavori da svolgere o, in alternativa, la dichiarazione sotto propria responsabilità che si tratta di lavori che non necessitano di autorizzazione amministrativa (cosiddetta edilizia libera).
Il Consorzio, infatti, come ribadito anche dal Presidente nell’ultima assemblea, svolge un’importante attività di controllo preventivo sui lavori edili eseguiti nel Comprensorio, al fine di prevenire eventuali abusi edilizi.
Per consentire un controllo efficace è indispensabile che venga rispettato il termine dei tre giorni lavorativi: non saranno dunque più autorizzati accessi comunicati senza il dovuto preavviso, salvo casi di emergenza o di pronto intervento che dovranno essere opportunamente comprovati.
Invitiamo pertanto ciascun Consorziato a verificare attentamente la completezza della documentazione prima dell’invio della richiesta e a programmare per tempo gli interventi, così da evitare ritardi o dinieghi che potrebbero compromettere la regolare esecuzione dei lavori.
Gestione dei cani di proprietà
Si ricorda inoltre che è assolutamente vietato lasciare cani incustoditi o liberi all’interno delle aree comuni del Comprensorio: negli ultimi periodi si sono verificati diversi episodi di cani lasciati senza sorveglianza, con rischi per la sicurezza delle persone e per la quiete del vicinato, in alcuni casi anche con danni fisici alle persone.
Si invita pertanto ciascun proprietario a vigilare costantemente sul proprio animale, evitando che possa uscire autonomamente dalla proprietà privata e assicurandosi che durante le passeggiate sia tenuto al guinzaglio e, se necessario, dotato di museruola nei luoghi comuni, in conformità con la normativa vigente in materia e con il Regolamento consortile.
Il rispetto di tali norme rappresenta non solo un dovere regolamentare, ma anche un segno di civiltà e rispetto reciproco, indispensabile per mantenere un ambiente sicuro, ordinato e decoroso per tutti.
Confidiamo nella Vostra consueta collaborazione e restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti
Il direttore
dott. Valerio Pagano